Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

I protagonisti principali, almeno delle prime 3 stagioni
La trama in breve
La storia e' incentrata sulla convivenza Londinese di un licantropo, un fantasma e un vampiro, che, detto così', sembra l'inizio di una barzelletta. Invece le vicende che li coinvolgono sono altamente drammatiche. Loro tentano di rifuggere la natura di mostri e comportarsi da umani, spesso con esiti disastrosi.
In un mondo popolato da vampiri e licantropi, le due specie si odiano a morte. I licantropi impalano ogni vampiro che incontrano sul loro cammino, i vampiri si dedicano al potere. Cercano di occupare alte cariche nell'amministrazione cittadina, in modo da poter poi nascondere le loro scorribande in cerca di sangue umano
La serie e' un "horror drama". Ci sono ii vampiri, i licantropi e i fantasmi, quindi e' innegabilmente horror.
E' divisa in 5 stagioni da 8 episodi ciascuna. Dio benedica i britannici perchè hanno il dono della sintesi e riescono a concentrare una stagione in pochi episodi. In pratica, come ho più volte affermato, English do it better… ma a volte anche loro si dilungano un po' troppo.

Te pomeridiano
Ho visto settimana scora l'ultima puntata dell'ultima stagione e non e' da me, perché' se una serie mi piace, e Being Human mi piaceva moltissimo, la seguo in contemporanea con il paese di origine.
In effetti le prime 3 stagioni sono andate via in un lampo, bellissime, tristissime e piene di figaggine (leggasi Mitchell). Quasi mi spiaceva che fossero solo 8 episodi perché poi avrei dovuto aspettare l'anno dopo per la stagione successiva.
Con la fine della terza c'e' una rottura col passato e un nuovo inizio, la quarta stagione prende una piega fantascientifica e io cominicio ad annoiarmi.
La pianto li' sfiduciata e triste. Poi per caso quest'anno lo ripassano in tv e mi impongo di vedere le ultime due stagioni. Ok, la quarta e' proprio bruttina, ma e' la naturale conclusione della storia. La quinta non ha ragione di esistere, con il finale della quarta avrebbero potuto sistemare tutto e non l'anno fatto. E allora io mi chiedo perché' tirare avanti altre 8 puntate senza senso rispetto alla storia precedente? Probabilmente a beneficio dei fan, come hanno fatto con i Winchester, la cui naturale fine avrebbe dovuto essere la 5 stagione e invece ora stanno girando la 10.
A parte queste considerazioni personali, Being Human e' una serie bellissima, come solo gli anglosassoni sanno fare (si, ok, sono di parte e lo ammetto). Potete tranquillamente fermarvi alla 4 stagione, ma consiglio di guardarla.
Voto: 8++

Ma quanto è figo Mitchell?

Vampiri
Piccola premessa: questa serie è inglese quindi mi piace a prescindere. No, non è vero, ma diciamo che ho una predilezione per le serie tv di oltremanica, perché diciamocelo,
English do it better. Più' che English, sarebbe meglio dire i britannici in generale.
Motivi per cui preferisco le serie britanniche:
-Le stagioni non durano 20 puntate e oltre, in genere vanno da 6 a 10
-Non sono legati al politically correct ad ogni costo, se devono andarci giù pesante, lo fanno senza scrupolo alcuno
-Non sono legati all'happy end tipicamente americano.

Le due lesbiche
What Remains non fa eccezione. 4 cazzutissimi episodi, che mettono a nudo il cinismo e la degradazione morale di quelle che insospettabilmente sembrano essere persone "normali"
Tutto ruota intorno a una palazzina d'epoca, 5 apparamenti più un sottotetto, e all'umanità varia che la abita. Abbiamo cadaveri passati e presenti, psicopatici, segreti e tradimenti
I nuovi inquilini trovano un corpo mummificato nel sottotetto. Il cadavere si scopre essere dell'inquilina dell'ultimo piano, che da un paio di anni ormai non abita più' li', o quanto meno nessuno l'ha più' vista. E li' viene da chiedersi come sia possibile che, in una casa che ha solo 5 appartamenti, da un giorno all'altro scompaia un vicino e nessuno si faccia domande.

Il cadavere mummificato: grassa, sola e depressa
La polizia archivia il caso come suicidio, ma un detective in pensione decide di indagare per conto suo, perché non ne e' completamente convinto.
Il resto e' un susseguirsi di rivelazioni mai prevedibili e colpi di scena. La cosa più terribile di tutta la storia non sono gli omicidi in se, ma l'indifferenza e il cinismo degli abitanti della casa, persone che potrebbero tranquillamente essere i nostri vicini di casa.

Il giornalista redento dall'alcool (forse)

Il vecchio professore

La psicopatica

La casa
WHAT REMAINS (2013)
BBC Drama Production
Episodi: 4
Voto: 7 1/2
Correva l'anno non me lo ricordo, ma poteva essere il 1975 o giù di lì. Nel nostro condominio fummo i primi a vedere la TV Svizzera e questo me lo ricordo bene. Mi ricordo perfettamente anche la prima immagine che apparve sulla nostra TV in b/n: un barboncino.


Si perchè all'epoca la TV in italia era ancora in bianco e nero. I programmi sulla svizzera non erano granche', o almeno cosi' mi sembrava allora. Ero piccola, facevo le elementari e la TV dei ragazzi mi aveva abituato bene. I programmi per bambini sulla TV svizzera erano terrificanti.
Nel 1976 pero' arrivarono "
I sopravvissuti" (
IMDB link). La trama in breve: la popolazione della terra e' decimata da un virus e i sopravvissuti si trovano a lottare con l'ambiente che li circonda. Lo chiamavo sceneggiato, in realta' era una serie tv in piena regola, come quelle di oggi, con una sottotrama piu' importante dei singoli episodi. Si puo' dire che
I sopravvissuti sia stata la mia prima serie tv "seria".
Da piccola guardavo ogni genere di serie tv, tranne che all'epoca le chiamavo telefilm.

Mi piacevano molto le sit com britanniche, tipo
Mi benedica Padre,
Un uomo in casa,
George e Mildred. La mia preferita era
Papà caro papà. Qualcuno la ricorda? Uno scrittore di libri hard, separato, due figlie adolescenti, la governante e il cane sambernardo di nome H.G. Wells e situazioni situazioni paradossali e assurde.
Poi guardavo
Starsky e Hutch, le
Charlies angels,
Sulle strade della California,
Le strade di San Francisco e
Hawaii squadra 5-0 (quella originale). Nel genere western mi piacevano i
Bonanaza,
Lancer e
Ai confini dell'Arizona (ricordate Ranch Chaparal e lo zio Buck?). Quanto alla fantascienza non possono mancare
U.F.O.,
Spazio 1999 e
Star Trek. Le signorine in minigonna coi capelli viola avevano un certo fascino, e ce l'hanno anche oggi a giudicare dal successo che riscuotono, pur ad anni di distanza. Ovviamente il mio personaggio preferito era il colonnello Paul Foster, come da copione :-p

Allora le serie le passavano in TV e magari da noi arrivavano qualche anno dopo la loro uscita nel paese di origine. Se ti perdevi qualche puntata, non c'era la tecnologia per recuperarla. E' pur vero che se anche ti perdevi qualche puntata, non cambiava nulla ai fini della storia. Infatti, sebbene alcune mantenessero una certa coerenza nei personaggi e nelle loro storie personali, erano prive quasi totalmente di sottotrama. Erano piu' episodi singoli e se ne perdevi qualcuno non perdevi nulla di fondamentale ai fini della serie nel suo complesso.
Poi avvenne qualcosa che cambiò per sempre la mia vita. Vabbè, detta cosi' sembra una cosa di vitale importanza per la mia sopravvivenza. Diciamo che cambiò la mia vita televisiva, anche se in realtà già a all'epoca la tv non la guradavo quasi (oggi la uso come schermo per vedere le cose che mi sono procuprata per altre vie :-p )

Correva l'anno 2007 e per caso beccai su rai 2 gli episodi finali di una serie del tutto nuova. Parlava di due ragazzi che, scorazzavano per gli States su una Chevrolet Impala del '76 dando la caccia ai demoni e intanto cercavano di ritrovare il padre. Era trash ed esagerata e la colonna sonora annoverava solo gruppi Hard Rock e Metal. Era la prima stagione di
Supernatural (
IMDB link).
Ho recuperato tutti gli episodi non visti e poi, dato che in america nel frattempo erano anche gia' arrivati alla terza stagione, ho recuperato pure le altre due e da allora ho visto tutte le stagioni, rigorosamente in originale, rigorosamente in contemporanea con gli USA. Non contenta mi sono sorbita anche le repliche che sistematicamente fanno su Rai 4. Supernatural e' la mia serie preferita? Si, lo è. Lo so, e' trash allo stato puro, ma mi piace proprio per questo. E' una serie western ambientata ai giorni nostri con in piu' il mondo dei demoni/angeli. Non è la serie piu' bella tra quelle che ho visto/sto vedendo, ma è quella a cui sono piu' affezionata.
A novembre comincia l'ultima stagione e io sono tristissima anche se devo dire sinceramente che la fine naturale per questa serie sarebbe stata la 5 stagione, poi per non deludere i fan, ne hanno tirate fuori altre 3, ma vabbe' .... va bene cosi'.
Chiusa la parentesi Supernatural faccio subito una precisazione. Preferisco le serie targate UK, di solito sono brevi, max 8 -10 puntate a stagione, contro le 20 - 22 di quelle made in USA. Sono piu' dissacranti, piu' politically uncorrect. A cominciare dalle robe fuori di testa tipo
The League of Gentlemen o
Psychoville, per arrivare a serie piu' serie come
Life on Mars , che è una delle serie più belle in assoluto, o
Luther. Ma l'elenco e' lungo:
Sherlock,
Game of Thrones,
Misfits (le prime due stgioni, la terza fa cagare),
Being Human, fino alla terza staigione, poi parte per la tangente fantascientifica,
Dead Set (gli zombie invadono Londra e attaccano lo studio del grande fratello la sera della prima).
Ovviamente seguo anche il
Dottore, pure lui ormai in dirittura di arrivo
Per quanto riguarda le serie d'oltreoceano seguo
Dexter dalla prima stagione. E' appena cominciata la settima e non so proprio cosa potra' succedere visto tutto quello che han messo in pentola già nella prima puntata.
Sto guardando la seconda stagione di
Once upon a time, ma non e' che mi faccia impazzire.
Poi seguicchio
Castle,
NCIS e
Hawaii 5-0, nel senso che queste non le vedo in originale e non le cerco. Le passano in TV e le guardo, ma se perdo una puntata non mi taglio le vene.
Tirando le somme
SUPERNATURAL e' al primo posto, piu' per ragioni affettive invero. Però ormai e' l'ultima stagione, quindi dovrò trovare qialcos'altro che mi crei una tale dipendenza e non sarà facile.
Ed ora passiamo ai consigli.
Se vi va di farvi 4 grasse risate e un tuffo nel passato allora non potete perdere
Caro papà (Father dear father
IMDB link )possibilmente in originale, perche' nella traduzione secondo me i giochi di parole un po' si perdono.
Per arrivare a tempi piu' recenti vi consiglierei
The league of gentlemen (
IMDB link ) cast tutto maschile anche per i ruoli femminili, cinica e politicamente scorretta come solo una serie inglese può essere.
Luther (
IMDB link) serie poliziesca, quasi miniserie visto che la prima stagione ha 6 episodi e la seconda 4. Questa in breve la prima stagione: un ispettore di polizia cerca di dimostrare che una pazza psicopatica ha ucciso i genitori. Sa che e' stata lei ma non ha pe prove. Nel frattempo tra loro si crea uno strano rapporto e lui finira' per coinvolgerla nella ricerca dell'assassino della ex moglie.
Life on Mars (
IMDB link), la serie inglese, che la serie americana fa veramente pena. Non basta prendere un paio di attori famosi e buttarli li a caso per fare un prodotto decente. Dicevamo Life on Mars serie inglese, due stagioni da otto episodi ciascuna che potrebbero tranquillamente passare per una stagione da 16 episodi Dopo un incidente di macchina l'ispettore Sam Tyler si trova improvvisamente catapultato nel 1973. Niente cellulari, niente apparecchiature sofisticate, nemmeno registrano gli interrogatori, pantaloni a zampa e basettoni. Nonostante la trama possa sembrare banale questa serie e' spettacolare e ha il piu' bel finale di stagione che io abbia mai visto.