Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
SPOILER SPOILER SPOILER
Non si può' dire qualcosa su questo film senza spoilerare sul tema principale, che nel film si scopre più o meno dopo un buona mezz'ora.
Fortunatamente, anche a sapere di cosa parla, non si viene privati del piacere della visione, nel senso che non avere l'effetto sorpresa, non preclude di godersi il film.

Decisamente è un film sui generis. L'argomento è stato trattato moltissimo in passato, anni 70 e 80, horror italiani e stranieri e anche in epoche piu' recenti. Il tema e' splatter per antonomasia, ci si aspettano squartamenti e sangue. In questo film però sono molto marginali, mentre a farla da padrone è l'atmosfera morbosa, cupa, diafana e anemica del paesaggio e dei personaggi.

Il film comincia con la morte di una donna, che lascia marito, due ragazzine e un bimbo più piccolo. La famiglia vive fuori dal paese, in un posto molto isolato. Come vicini di casa un paio di camper a cui hanno affittato un pezzo del loro terreno.
Un paio di cose si intuiscono subito
Il bimbo piccolo ha fame, il papà gli concede solo latte e si capisce che è da qualche giorno che non mangia.La figlia grande, che non avrà piu' di 15 anni, deve farsi carico dei compiti che erano della mamma, e si intuisce che non si stratta solo di lavare, stirare e cucinare, ma qualcosa di piu' ancestrale, una tradizione che si tramanda da lungo tempo. Il resto lo evito per non spoilerare troppo. Vi dico solo che il finale e' a sorpresa, ma non troppo, comunque degno di fare da chiusura al film.
WE ARE WHAT WE ARE Diretto da Jim Mickle Voto: 6/7
Quando ero piccola non credevo a Babbo Natale. Diciamocelo chiaramente, un vecchio ciccione vestito di rosso che arriva dal Polo Nord a bordo di una slitta trainata da renne e si cala dal camino (noi nemmeno lo avevamo il camino) è inverosimile anche per un bambino di 3 anni. Le mie letterine le davo direttamente ai genitori, che sapevo bene detenere il portafogli e la possibilità di comprare giocattoli e affini e posso dire di essere stata in gran parte esaudita da loro.

In America i bambini sono più creduloni, o almeno così sembra a giudicare da film e telefilm a sfondo natalizio (escludendo ovviamente Babbo Bastardo). Babbi Natale agli angoli delle strade che raccolgono soldi per beneficenza, bambini che fanno la fila nei centri commerciali per sedersi sulle ginocchia di Babbo Natale e fare le loro richieste. Trovarsi di fronte a un Babbo il cui spirito non è esattamente natalizio per loro e' più' scioccante. Se poi questo Babbo non Natalizio è munito di accetta o falce da mietitore la faccenda si fa seria, soprattutto se improvvisamente la vigilia di Natale, in un paesino sperduto di poche anime, compaiono cadaveri uccisi nei modi più efferati.
La trama del film in realtà non e' nulla di che. Fino a metà film si segue una pista che poi viene completamente ribaltata e la fine non e' che sia proprio questa gran sorpresa. Però ora viene la parte figa. Questo film ha ricevuto R come valutazione della US Motion Picture Association, che vole dire "may contain mild or implied sex scenes, prolonged nudity, strong violence often with blood and gore, strong horror scenes and explicit/illegal/prolonged drug use", quindi vietato ai minori di 17 non accompagnati da un genitore. La parte più divertente del film e' proprio " strong violence often with blood and gore, strong horror scenes". Perchè se guardo un horror mi aspetto del sangue, tanto sangue e tanti squartamenti. Se li ho contati bene ci sono circa 15 morti ammazzati e nei piu' svariati modi: fulminati, squartati, impalati, triturati e chi più ne ha più ne metta. Ciliegina sulla torta abbiamo tra gli interpreti il piu' famoso "ultraviolento" del cinema uno i cui principali interessi sono lo stupro, l'ultra-violenza e Beethoven :-p Si sono certa che avete capito che mi sto riferendo ad Malcom McDowell. Qui comunque fa la parte dello sceriffo buono. Silent Night Regia: Steven C. Miller Interpreti: Malcolm McDowell: Sceriffo Cooper - Jaime King: Aubrey Bradimore - Donal Logue: Santa Jim Voto: 6/7
Vi ricordate i classici horror anni '80? Quelli tipo "La casa". "Le colline hanno gli occhi" e "American Gothic". Quelli in cui i soliti 4 o 5 di studenti sprovveduti, fanno una vacanza in qualche posto sperduto, incontrano la famiglia di pazzi, cannibali, torturatori e vengono massacrati nei modi più' indicibili. E se lo meritano perché fanno cose talmente stupide, che lasciarli in vita sarebbe un insulto all'intelligenza dello spettatore

Ecco, Tucker and Dale vs Evil, fa il verso a questo genere di film: ci sono gli studenti, ci sono gli hillybies, c'é il posto sperduto. C'e la motosega e ci sono un sacco di altri riferimenti agli '80 che non vi svelo per non togliervi la sorpresa. L''argomento però é trattato da un punto di vista completamente diverso, contrario, capovolto. Si può dire commedia degli errori, e anche degli orrori, perché in effetti di cadaveri ce ne sono in quantità e nessuno muore tranquillamente nel sonno. Per gli amanti del gore c'e' da divertirsi. Ora non fustigatemi, ma un pochino questo film mi ha ricordato Bad taste di Jackson, e lo so che li' siamo su un altro pianeta, ma Tucker and Dale vs Evil e' comunque un horror-comedy divertente e diverso dai soliti cliché.
Voto: 7+++

Anyone up for a game of freesby?
Oggi mi sento in vena di classifiche. La classifica sui film più belli, che poi e' solo la mia personale opinione, l'avevo già fatta e la trovate qui http://www.finalfantasymirror.net/dblog/articolo.asp/articolo=98 La classifica dei film più brutti invece la faccio ora e, tanto per chiarire, alcuni dei film sottoelencati, non ho scelto io di andarli a vedere, a sono stata costretta da altri ^___^ Probabilmente e ne sono molti di più, ma in questo momento non mi vengonono in mente.
- The Vanguard di Matthew Hope a buon diritto al primo posto. Non ho capito di che parla, dove è ambientato, non ho capito la trama, i personaggi, insomma di sto film non ho capito un beneamato caxxo, che di per se non lo rende un film brutto, ma andate a vederlo e poi mi direte se non ho ragione (comunque IMDB lo vota 3.4)
- Zombie Apocalypse di Nick Lyon è una cagata pazzesca. Incoerente e assurdo da cima a fondo, personaggi talmente stupidi che si meritano la fine che fanno (quelli che muoiono)
- Martyrs di Pascal Laugier Come per il n. 2 cagata pazzesca. C’è chi dice che sia un capolavoro e chi sono io affermare il contrario? Nessuno, ma a me proprio non è piaciuto. La fine poi è una delusione.
- Talos, l’ombra del faraone di Russell Mulcahy. Vabbè, qui è come sparare sulla Croce Rossa ^__^
- Twilight di Catherine Hardwicke per orde di bimbeminkia vogliose. Vogliose di che? Di un diafano rachitico cessetto che, per carità, a me non piacciono i palestrati, ma lui ha proprio bisogno di qualche bistecca. Per la cronaca l'ho guardato solo per seguire il blog delle "Malvestite", che ha distrutto libri e film in modo intelligente e divertente
- New Moon di Chris Weithz vedi film precedente
- Timeline di Richard Donner Non so perchè mi sia venuto in mente…. effettivamente ce ne sono di più brutti
- Sapore di Mare numeri vari, registi vari Vabbè, questi film mi costringevano ad andarli a vedere quelli della mia compagnia, quindi si parla di una vita fa
- In the name of the king di Uwe Boll Questo l'ho visto con cognizione di causa perché c'é Jason Statham,. Vabbè che Jason va visto a prescindere, che e’ figo a prescindere etc etc,ma il film è una pena, orrendo oltre ogni limite.
- Tutta colpa del paradiso di Francesco Nuti Questo mi costrinse a guardarlo un mio ex che a gusti cinematografici faceva un po’ pena. Infatti quando lo portai a vedere Gorki Park si addormentò
- Borat di Larry Charles Ecco, questo pure l’ho scelto io con cognizione di causa e ancora non ho capito se sia un capolavoro o una cagata pazzesca, ma sono propensa più per la seconda (Sasha Baron Cohen è comunque bravissimo)
- Ghost Rider di Mark Steven Johnson Terrificante! Cage è fuori tempo massimo e soprattutto fuori di testa se pensa di fare ancora il baldanzoso eroe in motocicletta alla sua età. Se si tira ancora un pò la faccia finirà con lo strapparsi
- Le streghe di Salem di Rob Zombie So che per questo verrò fustigata a morte, ma a me sto film mica e' piaciuto. Mi sono addormentata all'inizio e poi costretta a stare sveglia fino alla fine. Più che un film mi ricorda un viedoclip. Forse ci sono simbolismi che non capisco, ma l'ho trovato di una noia mortale
Non mi stancherò mai di ripeterlo, dopo Shaun of the dead, fare meglio o fare almeno un prodotto accettabile che parli di zombie non e' per niente facile. Cio' nonostante in mezzo alla caterva di zombie movie che si sono susseguenti in questi ultimi anni, ogni tanto si trova qualcosa di godibile e divertente. Questo è il caso di Cockneys vs Zombies, film del 2012 di Matthias Hoene La pellicola è targata UK e questo già' e' una mezza garanzia perche', anche questo non mi stanco mai di ripeterlo, English (anglosassoni in genere) do it better, almeno quando si tratta di serie TV. Si svolge a Londra, come si evince dal titolo e val la pena di guardarla in lingua originale, magari coi sottotitoli che l'accento cockney non e' di facile comprensione.
Terry e Andy sono due fratelli che stanno progettando una rapina in banca per procurarsi soldi e impedire che la casa di riposo dove si trova il loro nonno (un ex malavitoso) venga demolita. Cosa c'entrano gli zombie in tutto questo? Beh, gli zombie vengono fuori durante degli scavi, da una tomba del 17th secolo, trovata casualmente dagli operai. Tra gli attori abbiamo un paio di "vecchi" d'eccezione: Honor Blackman che e' stata la bellissima Pussy Galore di 007-Missione Goldfinger e Alan Ford, navigato attore inglese comparso in molte serie tv e film tra cui Lock & Stock e The snach Il resto e' puro umorismo come solo gli inglesi sanno fare. E' divertente, irriverente, demenziale, surreale. Un'ora e mezza di zombie e sangue, tanto sangue. Perché' ultimamente hanno fatto anche zombie movie senza che venisse sparsa una sola goccia di liquido rosso. Va bene il politically correct, va bene che così non si incorre nella censura, va bene che così lo guardano anche i bambini, ma io quando sparo a uno zombie voglio vedergli saltare via la testa o altre parti del corpo, budella comprese.
Una delle scene piu' divertenti del film, gara di corsa tra uno zombie e un vecchietto col treppiede ^^
Un'ora e mezza di film per una serata senza pretese, ma divertente Voto: 7 +
Premetto che ieri sera il n3rd lavorava a computer, e io non ero molto in vena di guardare tv o altro. Comunque stavo cazzeggiando col cell e facendo zapping e incappo in Horror Destination, una rassegna che fanno la domenica sera. Dato che mi era capitato di vedere già un paio di telefilm niente male, mi fermo e guardo di cosa si tratta. Un film, già iniziato, ma non da molto. Parla di Zombie. Evabbe' un altro film sugli zombie. " Zombie Zpoccalypse" che so che altri amici hanno visto, ma non ricordo più se ne hanno parlato bene o male. Ormai i film sugli zombie si sprecano e tenere dietro a tutto e' impossibile. E poi diciamocelo, dopo Shaun of the dead e' impossibile far meglio o almeno far bene.
Infatti questo film non si smentisce. Personaggi sprovveduti all'inverosimile, che fanno cose che nemmeno io, che sono totalmente impreparata agli zombie, farei, se non altro per le 8 stagioni di Supernatural che mi hanno insegnato qualcosa sui mostri/demoni e altre amenità soprannaturali e non. Comunque questi protagonisti sprovveduti, meritano proprio di morire perché fanno una cazzata dietro l'altra. Come se non bastasse, si fanno seghe mentali per cose assurde. Ma dico io, sei in fuga, continuamente preso d'assalto da gruppi di zombie, non sai se arriverai al giorno dopo, certe pippe esistenziali mi sembrano un po' fuori luogo. La storia non esiste. Ci sono loro che devono arrivare in un posto e nel frattempo si intrattengono in combattimenti con gli zombie. Che poi, che senso ha scaricare un caricatore nella pancia di uno a distanza ravvicinata, quando sai benissimo che se non lo prendi in testa non lo abbatti? E come può un colpo di machete che ti manca per un buon mezzo metro farti cadere la testa? Questi e altri quesiti resteranno irrisolti.
La bestia, che non si capisce che cazzo c'entri ma una bestia mutata ci sta sempre bene
Ma poichè evidentemente c'è una giustizia divina, il gruppo pian piano si decima, perchè giustamente la stupidità non va premiata ma punita. Questo film e' una cagata pazzesca, non guardatelo perché non cè proprio nessun motivo per farlo. Se devo dargli un voto gli do zero, forse uno, ma non di più' che poi mi dicono che sono troppo generosa
INIZIO: A history of violence, il killer bastardo si redime e cambia vita, diventa marito devoto e padre affettuoso finche' non accade qualcosa che lo fa ritornare quello che e' sempre stato, un killer senza scrupoli. Immaginate di retrodatare il tutto di circa 400 anni e avrete l'inizio del nostro film FINE: Qui si vira sul soprannaturale/fantasy, del genere Constantine, la fine e' pressoche' la stessa, almeno la ricerca della salvezza dell'anima, perdono divino etc etc. QUELLO CHE STA TRA INIZIO E FINE: Tutto assolutamente telefonato, non c'e' nulla che non si capisca almeno mezz'ora prima che accada. SOLOMON KANE: Hugh Jackman sarebbe stato un Solomon perfetto, Viggo Mortensen sarebbe stato un Solomon altrettanto perfetto. James come si chiama no ci azzecca proprio. Ha la faccia da "film ironico", tipo Van Helsing per capirci, ma Solomon Kane e' un film maledettamente serio e cupo. Poi pero' quando ha le crisi mistico/religioso/esistenziali non convince nessuno, nemmeno se stesso. Potrei continuare ma mi fermo e siccome mi sento generosa come voto gli do 5
Allora …. chiariamo subito un punto… io e Rob Zombie non siamo in sintonia, questo e assodato. I suoi film non mi piacciono, ciononostante vanno visti. E se la casa dei 1000 corpi poteva essere un omaggio a "Non aprite quella porta" + "American gothic" + horror anni '80 con famiglie mostro, questo non saprei come definirlo.
Veniamo alla trama. Trama? Quale trama? Sceneggiatura inesistente. Tre attempate signore decidono di far tornare le streghe a Salem e se la prendono con Heidi, l'erede del reverendo Hawthorne, che aveva mandato al rogo le streghe originarie. A parte qualche scena in ambientazione reale/realistica, tutto e' un ammasso di cose seza senso e simbolismi che forse io non conosco quindi non capisco. All'inizio il film e' lente, molto lento, non succede nulla e non si capisce dove voglia andare a parare, poi parte per la tangente con streghe nude dal corpo sfigurato, indefiniti mostri, improbabili, fantasimi, sogni, incubi, bagno di sangue e la madonna psichedelica.
Mi spiace, ma non ci arrivo a capre che cosa mi rappresenti un fil del genere. Comunque… regia RZ, soggetto RZ, sceneggiatura RZ, produttore RZ…e ci credo! Alrimenti dove lo trovavi qualcuno che ti produceva o ti dirigeva questa schifezza? Tra gli attori ho riconosciuto Bruce Davidson … ve lo ricordate in " Willard e i topi". Quello si che era un horror, altro che Streghe di Salem. Voto: ma devo proprio dare un voto?
Nel complesso il film mi è piaciuto, un po' azzardata l'idea di far tornare Alice da grande, ma ci poteva stare Bravi gli attori. Johnny Depp in queste parti ci sguazza alla grande. Bravissima Elena Bonhan Carter nel ruolo della regina, ma quand'e' che la smette di interpretare solo film di suo marito e ci regala qualcosa di diverso? La fine invece non l'ho proprio digerita..... sara', ma secondo me gli americani hanno un po' la mania dell'happy end o comunque del politically correct end. Eccheccavolo ... visto che il film e' gia' di per se visionario, non potevamo far restare Alice nel Paese delle Meraviglie. Invece no, torna perche' deve in qualche modo una spiegazionge a tutti. E chissenefrega, per una volta fai qualcosa per te stessa e non perche' e' la cosa giusta da fare.
Certi film non dovresti andarli a vedere. Hai visto il trailer e ti ha ispirato come un pugno nello stomaco tirato da Mike Tyson, non e' il tuo genere abituale di film, gli attori non ti fanno impazzire. E invece li vai a vedere perchè te lo chiedono le amiche, perchè dici "non potrà essere poi così male", perchè costa solo 3 auro e per un sacco di altri motivi che ora non sto qui ad elencarvi. Lo vai a vedere e poi ti tocca scriverne malissimo. Sto parlando di "The Impossible". Gia' il titolo è premonitore di quanto sia impossibile resistere oltre la prima mezz'ora. La trama in breve: ispirato alla storia vera di una famiglia, mamma, papà e 3 bambini, che sono riusciti a salvarsi dallo Tzunami. E' un brutto film? Non lo so. Gli attori sono bravi, soprattutto quello che interpreta il figlio maggiore. Quello che so è che dopo 20 minuti avrei voluto essere da un'altra parte. Triste, angosciante, noioso, lento. Ewan Mc Gregor non mi piace nei drammoni. Era molto piu' apprezzabile quando faceva cinema ingelse indipendente e irriverente (Piccoli omicidi tra amici, Trainspotting, Grazie signora Tacher e Velvet Goldmine, solo per citarne alcuni).

Ho promesso a me stessa che non mi lascerò più convincere a ad andare a vedere un film che non mi ispira e ho messo in chiaro con le amiche che, dopo questa lagna, l'unico film che andremo a vedere insieme a breve e'" DIe Hard 5" (il Burce ci piace molto)
|