Ci sono 576 persone collegate
Questo blog non ha alcuna periodicità, non assomiglia minimamente a una testata giornalistica! Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. |
|
|
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Questo film non e' un capolavoro, ma ci sono una sacco di buoni motivi per andarlo a vedere.
- E' un fil di Seth MacFarlane, che poi e' il motivo per cui sono andata a vederlo io, oltre al fatto che lo voleva vedere Lord Casco.
- E' ricco di citazioni nerd e non, anni '80 a profusione, e io adoro gli anni '80.
- Ted non è dolce e cuccioloso, ma molto politically uncorrect. Dice parolacce, beve alcolici, fuma roba inenarrabile, tromba belle donne in posti improbabili e altre amenità del genere.
- Cameo di attori famosi nella parte di loro stessi e non (Norah Jones, Ryan Reinolds, Tom Skerrit)
- Megasuperbig cameo, che poi non e' un cameo, ma una vera e propria partecipazione al film di Sam Jones che, chi come me ha una certa eta', ricorderà nel ruolo di Flash Gordon, filmone anni '80 con colonna sonora dei mitici Queen.
 Flash, a-ah, saviour of the universe
Certo i fan dei Griffin resteranno delusi se si aspettano un "Griffin trasposto al cinema". Questo e' un film dove si ride, ma si versa qualche lacrimuccia. Coraggioso aver scelto di Mark Wahlberg per interpetare John, l'amico del cuore di Ted. Siamo abituati a vederlo in film d'azione, dove di solito mena e spara. Che dire? Ancora lo preferisco nei film dove mena e spara, pero' non e' andato tanto male nemmeno in questo ruolo naif.
 Fuck you thunder, you can suck my dick
Da vedere senza aspettative Griffiniane Voto: 6/7
Vabbe', Jason va visto a prescindere, ma questo film e' secondo solo a quella schifezza immonda medioeval-fantasy "In the name of the king". La trama non ha nulla di originale, bambine da salvare ne abbiamo viste a mucchi. Uomini che perdono tutto e si ritrovano a dover fare i conti con la vendetta pure. Per non parlare di mafia russa, mafia cinese e polizia corrotta. Inseguimenti in auto, scazzottate, pistolettate, tutto il repertorio di Jason ci sta alla grande. Perche' diciamocelo, quando ti si cuce un ruolo addosso, poi e' difficile cambiare. Eppure film come Lock & Stock e The Snach e Cranck dimostrano che Jason e' in grado di fare altro. E allora fateglielo fare questo altro e, se proprio non potete, se proprio deve fare il duro a tutti i costi, vediamo di non scendere sotto livelli mininimi di tollerabilita' alla visione.
A sto giro Jason è bocciato, senza possibilità di recupero. Voto 5--

Questa non e' una vera e propria recensione perche' tecnicamente il film non l'ho visto. Dopo un paio di sere di horror terrificanti, non nel senso che fanno paura, ma nel senso di brutti brutti brutti, ho pensato che un un trash Sci-fi ci potesse stare. In effetti avevo visto che era un po' lungo come film ed era gia' tardi, ma vabbe'. Allìinizio sembrava una di quelle commedie militari tipo "La nave piu'scassata dell'esercito" o "Operazione sottoveste" (capolavori del loro genere).... pero', insomma, bisogna che ai signori registi qualcuno lo dica: Liam Nison non e' un attore brillante o comico, non fategli fare battute perche'non fa ridere. Poi il film prende una piega seria... seria e maledettamente noiosa. Perche' diciamocelo, quei maledetti alieni avrebbero potuto spazzarci via nel giro di 5 minuti ... e invece no, stanno li'.. e i nostri pure. Ho resistito fino alla prematura dipartita di Alexander Skarsgard, poi il sonno ha vinto e mi sono addormentata. Ricordo confusamente le parole di Lord Casco che dice "andiamo a dormire, il resto lo vediamo domani".

E "domami" io ci porovo a vedere il resto, ma non succede nulla in quel maledetto film, gli alieni stanno li' e i nostri eroi pure. Unico diversivo, la fidanzata di lui sul cucuzzolo della montagna col militare senza gambe e il nerd di turno. Il sonno ha di nuovo la meglio e mi sveglio giusto in tempo per vedere gli ultimi 5 minuti, con loro che hanno salvato il mondo e Liam Neeson che contina a fare battute che non fanno ridere nessuno. Ah.... il nostro eroe e' l'attore che ha interpretato John Carter... là' sembrava passabile, qui e' un tappo mostruoso (sono tutti più alti di lui, fidanzata compresa) con una faccia da bamboccio. Voto: 5-, proprio perche' mi sento generosa
 L'unica cosa di cui mi rammarico e' averlo scopreto molto tardi. Ho cercato di mettermi in pari, ma c'e' cosi' tanto da leggere che e' difficile. La mia libreria aNobii ha qesti 8 libri. 6 li ho gia' letti, uno lo sto leggendo ora. Se vedete le stelline, il giudizio e' solo 4 o 5 .... e io sono molto spilorcia in tema di valutazioni ^^ L'ho scoperto qualche anno fa. Vagabondavo nella wish list di una amica per trovare qualcosa da regalarle e c'era Il popolo dell'autunno che mi guardava, con quel titolo affascinante. Solo dopo ho scoperto che il tiolo originale era completamente diverso (Something wicked this way come), ma non meno misterioso. Ad ogni modo e' stato amore a prima vista, cioe' lettura :-p .... poi sono arrivati Paese d'ottobre, L'uomo illustrato e gli altri. Se penso ai miei scrittori preferiti, non saprei chi mettere al primo posto, ma sicuramente Bradbury e' tra i primi 3 della lista. Che altro dire? Leggete Ray Bradbury!!!!
Io abito in una zona vecchia di Milano, una volta faceva comune a se. Oggi e' stata riqualificata (si dice cosi?). Tutte le vecchie fabbriche dismesse sono diventate spazi da esposizione, loft, sedi di radio, riviste etc etc. Bello, si si, molto bello. Poi, circa 3 anni fa, e' arrivato il Fuorisalone che, per chi non lo sapesse, e' l'evento più importante, a livello mondiale, che riguarda il settore del disegno industriale, in particolare il settore dell'arredamento, insieme al Salone del Mobile. E per una settimana la mia zona diventa invivibile. Gente, tanta gente, ad ogni ora del giorno e della notte. Parcheggio impossibile, a meno di non avere un box o la macchina che miracolosamente si ripiega fino a dventare una scatoletta. Ad ogni modo un giretto l'ho fatto e questo e' il risultato.
Avevo visto il trailer del film prima che uscisse. Ricordo di aver pensato : “Un altro film tipo Fast & Furious, ce n’era proprio tanto bisogno?”
L’interprete principale faceva l’autista in rapine, o almento cosi’ si evince dal trailer. Ho subito pensato al film degli anni ’70 con Ryan O’Neil “Driver l’imprendibile”. Poi leggo da qualche parte che Ryan Gosling e’ considerato l’erede di Steve McQueen e mi viene da pensare a Bullit e a quella fantastica scena in auto di piu’ di 10 minuti. Eccheccazzo….. ma se non volete che la gente prenda una abbaglio, fate dei trailer che non traggano in inganno. Ti aspetti un action movie tutto inseguimenti e sgommate e ti ritrovi una roba che non si capisce bene cosa sia.

[Lo sguardo perso nel vuoto del protagonista, sguardo che ci propina in ogni santa scena del film]
Qualcuno dice “noir”, ma ho troppo rispetto per il noir per definirlo tale. Film di una lentezza infinita, in confronto “Morte di un maestro del te” e’ un film d’azione :-p Brian Gosling, ha un doppiaggio che fa pena, spero che in originale risulti un po’ meglio. Non che abbia una gran parte: per essere l’interprete principale apre bocca in pochissime occasioni. A inizio film ho pensato perfino che fosse muto. Poi vabbe’, chi lo ha paragonato a Steve McQueen forse aveva fumato roba forte. Monoespressivo piu’ di un carciofo. Qualche conprimario famoso non riesce a salvare il film. La fine poi e’ senza senso.

Posso dire che ‘sto film e’ di una noia mortale? Si si lo dico, lento e noioso. DRIVE di Nicolas Winding Refn Con: Ryan Gosling, Ron Pearlman, Albert Brooks, Carey Mulligan.
Voto: 5

[Altro intenso primo piano del protagonista. Non ho capito se cosi' pensava di essere figo]
Si, lo so, verro' lapidata per questa recensione. IMDB vota questo film 7.9, ma alla fine i gusti sono gusti. Quando qualche giorno fa ho cercato di andare a vedere Hogo Cabret 3d e, pur arrivando al cinema, tutta una serie di eventi/coincidenze/concatenzioni mi hanno impedito di farlo, avrei dovuto capire che gli dei dell'Olimpo, Wotan e Shiva mi stavano mandando un messaggio: "Non andare a vedere questo film " Invece ieri ci abbiamo riprovato e che io possa bruciare all'inferno (quello dei fratelli Winchester, mica pizza e fichi) la prossima volta che non alscolto gli avvertimenti divini.
Alcune precisazioni. Diciamo che io non sono una fan scatenata del 3d. Va bene per un film di animazione, o per un film supertrash tipo "S. Valentino di sangue 3D", ma ad un bel film non aggiunge proprio nulla. Inoltre dopo un po' vorrei scaraventare gli occhialini in mezzo alla sala perche' mi danno un fastidio tremendo. Il trailer e' fuorviante al massimo. Lo vedi e ti aspetti uno steampunk, quelle cose tipo gli Sherlock Homes di Guy Richie e affini. E invece no, non lo e' per nulla. Scorsese ormai ha un eta' ... non potrebbe occuparsi dei nipotini invece di ammorbarci con film lunghi, lenti e noiosi? E per farvi capire che non ho pregiudizi nei confronti del regista, vi diro' subito che "Alice non abita piu' qui", "Taxi Driver" e "Fuori orario" li considero dei veri capolavori.

Ma veniamo al film. premetto che il libro non l'ho letto, quindi non so se la sceneggiatura si fedele o si sia presa delle liberta'. La storia di per se potrebbe essere interessante, ma nel film non si arriva a una svolta se non quasi alla fine. Va bene tenere lo spettatore col fiato sospeso, ma lo puoi fare se c'e' un crescendo di tensione fino al punto in cui accade qualcosa che ti fa capire tutto quello che e' successo prima. Qui abbiamo 3/4 di film in cui la trama si sviluppa, accadono cose, ma in realta' non succede nulla che faccia presagire un colpo di scena, una svolta, un epilogo e tu dici "Si vabbe' ok, ma adesso?" Sugli attori nulla da dire sono bravissimi. Ben Kinglsey, Sasha Baron Cohen (vi ricordate Borat?) e Asa Bitterfield nella parte di Hugo, (qualcunose lo ricordera' nel tristissimo "Il bambino col pigiama a righe") e c'e' pure un piccolo cameo di Jude Law. Il personaggio che mi e' piu' simpatico e' sicuramente il poliziotto interpretato da Sasha Baron Cohen, con la sua gamba ferita, munita di tutore metallico (forse l'unica cosa steam punk del film) che cigola e che ogni tanto si blocca. Ecco il film ha poco ritmo, e' lento nel senso che e' lungo (20 minuti in meno sarebbero andati benissimo), ma soprattutto e' lento nel senso dello scorrere degli eventi. Voto 6.5
Hugo di Martin Scorsese con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz
Domenica sono andata al cinema con gli amici. Di solito con loro vado a vedere film d'azione, di spionaggio, a volte sci-fi. In ogni caso, robe adrenaliniche, niente di sdolcinato. Per non rompere la traizione abbiamo visto Knockout - Resa dei conti di Sodebergh, un action spy.
La pubblicita' alla radio recita qualcosa tipo "Knockout, il piu' bel film d'azione di tutti i tempi". Vabbè, mi dico, e' ovvio che non ti diranno mai "questo film fa schifo, non andatelo a vedere", ma addirittura il piu' bello di tutti ma proprio tutti? Io non sono un critico cinematografico, ma posso anche grossolanamente dividere i film in orrendo, accettabile, bello, capolavoro e l'80% dei film di Sodeberg per me sta a meta' tra accettabile e bello. Ovviamente si tratta del mio personalissimo gusto, che non voglio imporre a nessuno.

Cominciamo dal cast: Ewan McGregor, Antonio Banderas, Michael Fassbender, Michael Duglas, Channing Tatum, Bill Paxton e Gina Carano. Certo quando uno si chiama Sodeberg non ha problemi ha ingaggiare star di prim'ordine. E allora facciamole recitare decentemente queste star. Gina Carano non e' un'attrice e si vede. Ok, volevano qualcuno che non avesse bisogno di una controfigura e lei e' perfetta. Ha alle spalle un passato di lottatrice in American Gladiators e un fisico da combattente. Ma quando le fanno fare il solito intermezzo da strafiga, col vestito buono e il tacco 12... ecco, li' proprio non ci siamo. Sara' che quando toglie il tacco 12 si vedono due caviglie da scaricatore di porto, sara' che ancora non e' in grado di camminare con una certa grazia, sara' che non lo so, ma c'e' qualcosa di stonato. Per le scene picchiaduro e affini invece nulla da dire. E Sodebergh ci tiene a far vedere che e' lei, perche' ne mette una quantita' spropositata e le fa durare tempi biblici.
Per essere un action movie e' troppo lento. Particolari assolutamente inutili che durano all'infinito. Poi troppe scazzottate, troppi inseguimenti, troppa azione. La trama c'e', la scenenggiatura pure e allora, facciamo un ritmo un po' piu' incalzante e diamo un po' piu' spazio all'andamento della storia, all'intrigo, ai personaggi. L'espediente del raccontare la trama principale al povero malcapitato, sequestrato per necessita', toglie mordente alla storia. Qualche combattimento in meno ci sarebbe stato bene. Cosi' il film finisce per sembrare un "picchiaduro" (Van Damme, Lundgren, Segal) interpretato da superstar. E a proposito di superstar, Fassbender e Banderas sono abbastanza nella parte ma Ewan "bamboccio" McGregor proprio non c'entra nulla. Nella scena in cui fa a botte con Mallory (Gina Carano) sembra quasi ridicolo. Bill Paxton, che interpreta il padre di lei, a mio parere è un po' troppo giovane per quella parte. Nonostante tutto cio' che posso aver detto, il film merita una visione e la Gina e' comunque un gran pezzo di strafiga, anche se forse non incarna proprio i canoni della bellezza Hollywoodiana. Knockout - Resa dei conti (2011) di Steven Sodebergh con Gina Carano, Ewan McGregor, Antonio Banderas, Michael Duglas, Channing Tatum, Michael Fassbender, Bill Paxton.
Premetto che io adoro gli horror anni '80. Dalle case infestate di Evil dead alle famiglie di pazzi di American Gothic per arrivare ai piu' weird Society, Basket Case e Re-animator. Detto questo Dead and Buried e' un bel filmettino a prescindere dai miei gusti cinematografici.
Siamo a Potter's Bluff, un paesino del New England, tutti si conoscono, la vita scorre monotona e non succede mai nulla di strano. I primi 10 minuti di film sono incentrati su un fotografo professionista che, in visita in quei luoghi, mentre fotografa il paesaggio incontra una bella ragazza bionda. Lei gli fa subito capire che vuole essere fotografata, lui non si tira indietro. La scena diventa piu' sensuale, lei gli fa vedere le tette e lui ovviamente non capisce piu' nulla. D'altra parte e' un uomo e la vista di un bel paio di tette mette k.o. i suoi pochi neuroni. Probabilmente lui si immagina gia' del sesso sfrenato con la disinibita biondina, che poi e' quello che si immagina anche lo spettatore. Le cose pero’ vanno diversamente, la biondina si impossessa della macchina fotografica, lo fotografa a sua volta e dal nulla escono fuori altre persone che alternativamente lo fotografano e lo picchiano. Lo legano a un palo e gli danno fuoco. Il suo corpo ancora in vita e’ ritrovato dentro una macchina sulla scena di un incidente stradale.

Lo sceriffo Gillis (James Farentino) sospetta qualcosa di strano perche’ l’interno della macchina e’ intatto, non e’ stato bruciato. A brevissima distanza di tempo compare un secondo cadavere (il tizio bruciato e sopravvissuto e' stato poi assassinato in ospedale con la modalita' di due foto sotto ^____^ ), quello di un vecchio marinaio ubriacone. Stavolta non ci sono dubbi sul fatto che sia statoucciso brutalmente. Personaggi un po’ stranetti circondano la vita dello sceriffo. La moglie (Melody Anderson), una innocua maestra elementare, che pero’ tiene in casa libri di stregoneria e la insegna ai suoi alunni. Il medico legale del paese che e’ anche il becchino (Jack Albertson) e ha una morbosa fissazione nel ricostruire i volti dei cadaveri che arrivano sul suo tavolo sfigurati. Nel frattempo altri omicidi infestano la piccola comunita'. Una giovane autostoppista, una famigliola che si e' persa. Certo di notte con quella nebbia chiunque si perderebbe. In questo devo dire che alla lontana l'atmosfera ricorda un po' Fog del maestro Carpenter.  Ora non voglio raccontarvi altro della trama perchè magari qualcuno di voi il film se lo vuole anche vedere. Il film e' un horror in piena regola, ci sono gli zombie e le scene splatter, quindi e' un horror. Il tema della comunità/setta mi ha ricordato un po' The Wicker Man, sebbene questo film sia poi completamente diverso nell'atmosfera. Ci sono quel tanto di grottesco e di weird che riescono a dare un pizzico di humour a tutta questa carrellata di morti ammazzati. La fine e', se non proprio prevedibile, assolutamente perfetta per l'andamento della storia.
DEAD AND BURIED - Morti e sepolti (1981) di Gary Sherman con James Farentino, Melody Andreson, Jack Albertson Voto: 7 e 1/2
Dato che oggi e' San Valentino vi lascio con un po' di locandine di cult movie e non in cui San Valentino c'entra in qualche modo. Naturalmente non nel senso lovvoso e sdolcinato che di solito si attribuisce a questa festa. Buon divertimento :)
|
|
<
|
aprile 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21/04/2021 @ 18:46:31
script eseguito in 63 ms
|